Fumetti

Quando i fumetti si incontrano | Nathan Never Uniti per il pianeta

Quando i fumetti si incontrano | Nathan Never Uniti per il pianeta

Oramai è risaputo che il karma influisce sulle vite umane ed in conseguenza di questo anche direttamente sull’ambiente in cui gli uomini vivono. Questo è ciò che si chiedono gli autori di questo team up cartonato in salsa bonelliana. Ovvero Nathan Never Uniti per il pianeta.

A proposito di Nathan Never Uniti per il pianeta

L’albo è uscito nel dicembre del 2021 con il patrocinio del Ministero della transizione ecologica, il quale cura anche l’introduzione alla storia. Scritto da Bepi Vigna (tra l’altro creatore del celebre agente del futuro) e disegnato da Germano Bonazzi, Marco Foderà e Fabio Grimaldi coadiuvato dalla colorazione di Daria Cerchi.

La trama

Nel futuro di Nathan, nel quale ricordiamo che la datazione risulta essere sfasata, anno 2125, si verifica un evento catastrofico come non succedeva da moltissimo tempo. Oramai i governi dei vari Paesi si sono adattati ai canoni della transazione ecologica per evitare danni irreversibili all’ecosistema. La dottoressa Greta Suzuki esperta di emissioni di anidride carbonica decide di coadiuvare le operazioni per scoprirne la causa con l’agenzia Alfa, con gli agenti Nathan Never e Legs Weaver i quali aiutati da un team di scienziati, attraverso delle interazione neuronali, riescono a viaggiare nel tempo per i vari multiversi e ritornano nel 1952. Qui incontrando Jerry Drake (alias Mister No) confrontando così le emissioni dell’epoca e assistendo all’inizio della cosiddetta deforestazione amazzonica.

Dopodiché nel 1986 incontreranno Martin Mystère. Perché proprio negli anni 80? Perché in quel periodo storico nasce il concetto della moderna ecologia e la coscienza del rispetto ambientale. Il detective dell’impossibile parlerà proprio del caso Tambora, un’eruzione vulcanica che scatenò violenti cambiamenti climatici; venne chiamato anche l’anno senza estate.

Considerazioni finali

Per chi si aspetta un albo epico forse a parer mio rimarrà un po’ deluso. La storia è tirata un po’ via ma in compenso avrà fra le mani un albo che spiega la teoria dei multiversi bonelliani. Un ottimo saggio a fine storia che spiega cos’è il Mite, come si arriva ad una transazione ecologica e all’evoluzione dei pannelli solari che sono più datati di quello che sembra. Scopriremo il nome della ricercatrice Greta Suzuki (Unione della celeberrima Greta Thunberg e della bambina che nel 1992 mise a tacere i grandi della terra Severn Cullis-Suzuki).

Infine vi lascio con una chicca che fa vedere quanto sia labile il confine tra realtà e fantasia degli ultimi anni:

Marco Guerrucci

Recent Posts

Invenzioni da un futuro passato – vol. 5

Nel corso della storia, l’uomo ha sempre tentato di immaginare il futuro, spesso con previsioni…

1 settimana ago

La storia del pigiama: dal palazzo reale all’armadio di tutti

Dall'India all'Occidente l pigiama, oggi simbolo di comfort e intimità domestica, ha una storia sorprendentemente…

3 mesi ago

21 dicembre: la giornata più corta dell’anno

Il solstizio d'inverno e l'inclinazione terrestre Il 21 dicembre, ogni anno, si verifica un evento…

3 mesi ago

La Doppia Natura dell’Invenzione

10 invenzioni e i rimpianti dei loro creatori. Il progresso umano è spesso guidato da…

10 mesi ago

Strane leggende urbane da tutto il mondo: verità nascoste dietro i racconti più inquietanti

Le leggende urbane hanno un modo straordinario di affascinare e spaventare le persone in egual…

11 mesi ago

Guida alle 5 Console per Videogame Più Stravaganti e Rare

Il mondo dei videogiochi è pieno di console fantastiche che hanno rivoluzionato il modo in…

11 mesi ago

This website uses cookies.